L'insegnante Mario Amati pratica la meditazione dal 1985, quando partecipò all'intensivo di Gennaio nel monastero Theravada di Suan Mokkh - fondato dal monaco Achan Buddhadasa - nella Tailandia meridionale. La sua prima esperienza di meditazione fu con Achan Dhammarato Bhikkhu, un monaco stanziale del monastero. Ritornato in Italia si iscrisse a un ritiro di Vipassana organizzato a Monselice (Pd) in Novembre di quell'anno, guidato da Mr.John Coleman per l'Associazione IMC Italia. In seguito continuò la pratica personale (come studente e poi come Assistant-Teacher, autorizzato nel 11/01/1995) con questa associazione di ispirazione Theravada. Nel 2003 fu selezionato all'insegnamento da Mr. John Coleman, insieme ad altri Assistenti, tra i quali Maurizio Bergamini che ci ha lasciato l'8 luglio 2003 e Fausta Mascheretti, scomparsa il 27 giugno 2016.
Master John Earl Coleman
(26 March 1930 - 22 November 2012)
he was the spiritual guide of IMC Italy.
The teacher Mr.Mario Amati
shares - as he received it - teaching
that his Master wanted to convey to him with so much compassion.

A chi appartiene l'insegnamento del Dhamma?
L'insegnamento del Dhamma appartiene a colui o colei che lo veicola e lo condivide ... è diverso da insegnante a insegnante, va secondo la moralità e il progresso spirituale ottenuti da chi sta seduto là davanti. Insegnare il Dhamma è il compito più importante dell'insegnante (che di solito è autorizzato lungo una catena di altri discepoli/insegnanti prima di lui, lungo un lignaggio che arriva fino al Buddha stesso).
Il progresso nel Dhamma bisogna guadagnarlo con il duro lavoro.
Un vecchio praticante sa la determinazione, la continuità, la sopportazione e la pazienza necessarie a percorrere l'Ottuplice Nobile Sentiero insegnato da Buddha Gautama. Il progresso però dipende anche dalle Paramis dell'individuo, cioè l'inclinazione verso la pratica della meditazione.
Il Dhamma, quello vero, si trova
Ora, l’insegnamento del Principe dei Śākya (il futuro Siddharta) si trova
nel presente, il resto sono teorie, interpretazioni individuali, dissertazioni accademiche, mistificazioni basate su piani egoici che vanno a discapito della pratica della Visione Profonda e creano, a lungo andare, soltanto sofferenza. Perciò non dimentichiamo la sincerità lungo la Via, indispensabile per ricevere l'energia della Triplice Gemma: il Buddha, il Dhamma e il Sangha ...
Mario Amati - Insegnante autorizzato nella tradizione birmana di Sayagyi U Ba Khin

All rights are reserved for images / All rights are reserved for pictures
Buddha non insegnò con il pugno chiuso
Certificates
Upon request, the teacher can issue certificates of participation in the retreats, compliant with the number of hours of practice supported by the student; even if one or more certificates do not make a teacher or a fervent practitioner of the Dhamma.