The Sangha
and meditation


the Sangha: the community of practitioners


Il Sangha è l'ordine dei monaci fondato dal Buddha Siddhartha Gautama, è per tradizione considerato una delle componenti della Triplice Gemma, insieme al Buddha e al Dhamma. Il Sangha, dopo la morte del Buddha, ebbe un enfasi principalmente democratica; soltanto nella fase di noviziato era necessaria l'obbedienza e i monaci erano distinti per anzianità, avendo comunque alcuni dei ruoli specifici: per esempio conservare il Vinayapitaka a memoria, oppure alcune parti del Suttapitaka o altre scritture, alcuni religiosi svolgevano invece il ruolo di saggi nelle questioni relative alla dottrina.

In seguito, nell'evoluzione della Comunità si dovettero creare nuove figure, come per esempio l'Abate, il Professore, etc. Questo risultò nel tempo come un ordinamento gerarchico, molto più complesso nei grandi monasteri. Oggigiorno si distingue tra un Sangha ideale e uno convenzionale. Nel primo, il più ristretto, si fa riferimento principalmente alla comunità monastica, composta dai Bikkhu (monaci) e le Bikkhuni (monache), nel secondo si fa riferimento ad una cerchia più allargata, composta da tutti i seguaci del Buddha, laici compresi, che svolgono anche compiti di aiuto e assistenza gratuita verso i monaci, e/o praticano la meditazione.